Ultimo aggiornamento il 16/10/10

home

Bicicletta elettrica (2008)

Dall' inizio di febbraio 2008 ho ricominciato a utilizzare, quando possibile, la bicicletta sostanzialmente grazie a un sistema di aiuto alla respirazione che mi sono costruito, e che è visibile QUI

Durante la costruzione del mio marchingegno mi è capitato di acquistare, di recupero, un kit per modificare una bicicletta tradizionale in una a pedalata assistita. Il sistema si chiama BIKIT, era costruito da una ditta israeliana, ma adesso non si trova più, le informazioni che ho trovato sono sul sito di Lino, che mi ha anche fatto avere una copia del manuale di istruzioni. Il kit che ho comprato era completamente funzionante, mancavano soltanto alcune parti metalliche per il fissaggio e c'era il contenitore di plastica degli accumulatori rotto. Siccome gli accumulatori erano, ovviamente, da sostituire, li ho comprati più grossi, sempre al piombo e acido, in modo da aumentare un pò l'autonomia.

Per sistemarli ho utilizzato due fiancate di un server adattandone la forma per realizzare un contenitore adeguato ad essere inserito nel triangolo del telaio della bicicletta che ho scelto per questa modifica: una mountain bike con le ruote di 26" e 21 rapporti. La spesa che ho sostenuto per la modifica è stata di circa 100€, compreso un terzo accumulatore con relativa presa da pannello che ho montato per utilizzare il mio ausilio respiratorio.

Le modifiche fatte per poter montare il kit recuperato sono le seguenti:

Risultato.

Direi soddisfacente, adesso si avverte una spinta decisa fino a 25 - 27 km/h poi interviene l' elettronica a diminuire l'alimentazione ai motori, e comunque non è necessario andare più forte. Nota dolente l'autonomia. Era mia intenzione percorrere i 9 km che mi separano dal lavoro usando principalmente la bici elettrica, soprattutto perchè al termine del percorso ho una bella salita da fare, ma ho constatato che non è possibile: se uso sempre l' aiuto gli accumulatori si scaricano prima di arrivare alla salita, se aspetto di arrivare alla salita prima di farmi aiutare mi stanco di più di quando uso l' altra bicicletta senza pedalata assistita, che persa molto, molto meno e ha le ruote di 28" e di minore sezione, quindi provoca una resistenza al rotolamento decisamente inferiore.

Concludendo questo kit, con la mia messa a punto, va ottimamente per una decina di km in pianura, per distanze maggiori e salite sono necessari altri mezzi con maggiore autonomia.

P.S. purtroppo nell'estate del 2010 la centralina elettronica si è fiammata....... più :-((

Torna all'inizio